Ciaspolate 2021
Tutta la programmazione seguirà le modifiche che ci verranno dettate dalle norme vigenti sul contenimento del COVID19, e dai DPCM in atto. LA CIASPOLATA DI DOMENICA 24 E' ANNULLATA PER ZONA ARANCIONE Per partecipare Occorre confermare mediante autodichiarazione che si può scaricare |
![]() |
Le racchette da neve
Lo sapevate che.....
Le racchette da neve o Ciaspole
Un tempo utilizzate dagli uomini per ovviare alle difficoltà di spostamento, oggi, offrono al pubblico una ulteriore occasione per vivere la montagna.
Alcuni studi datano la nascita delle racchette da neve, evidentemente in forma primordiale, circa 6000 anni fa! Pare che ad utilizzarle fossero le popolazioni paleosiberiane, per rendere più agevoli gli spostamenti in montagna.
Più recentemente ad uso di cacciatori, contadini e quanti altri dovessero risolvere il problema degli spostamenti a piedi nei luoghi innevati. Basti pensare ai popoli eschimesi e nordici, ai film sulla corsa all'oro o più recentemente agli Alpini nella grande guerra. Le prime ciaspole erano costituite da un cerchio di legno e strisce di cuoio legate tra loro (simili alle racchette impiegate in altri sport). Una cinghia non troppo stretta legava la scarpa alla ciaspola. Il legno ed il cuoio sono stati sostituiti da materiali particolarmente leggeri come plastica o leghe al titano e presentano forme ergonomiche, adatte ai movimenti dell’uomo.
Attualmente vivono una popolarità crescente fra gli escursionisti che in inverno non vogliono restare inattivi e fra coloro che da qualche anno, non associano la montagna esclusivamente alla sola moda dello sci, ma ad un maggior contatto con la natura. Attività che, tra l’altro, non richiede grossi investimenti a parte il costo iniziale dell'attrezzatura e soprattutto non richiede lo stravolgimento della montagna per costruire costosi e sempre meno remunerativi impianti di risalita.
Servizio nivologico Arpa Piemonte
Bollettino emesso il 15 Gennaio 2021 da Arpa Piemonte
a causa delle limitazioni degli spostamenti imposti dall'emergenza COVID-19 il video bollettino è ancora sospeso per questo fine settimana. Dato il taglio divulgativo del video, la scelta di posticipare la sua emissione è finalizzata a non indurre l'utenza a violare le disposizioni attuali. Non appena possibile riprenderemo la consueta pubblicazione del video con le condizioni di innevamento e con il grado di pericolo previsto per il fine settimana.
Ora una breve sintesi sulle condizioni di innevamento e sul grado di pericolo previsto per questo fine settimana
Il vento della settimana ha interessato l’intero arco alpino piemontese, ma la maggiore intensità è stata raggiunta dalle A. Cozie Nord alle A.Lepontine (velocità superiori ai 100km/h). Il passaggio perturbato responsabile del vento ha determinato nevicate sulle creste di confine occidentali e settentrionali con cumulate notevoli in Val Formazza.
Mercoledì e giovedì, il vento di caduta ha determinato un brusco aumento delle temperature sui settori prealpini e sul cuneese determinando l’umidificazione del manto nevoso sui versanti maggiormente esposti al sole e il distacco di valanghe di fondo, soprattutto sotto i 2000m.
L’azione eolica ha formato lastroni sia duri, dove il vento è stato più persistente, sia soffici, nelle zone marginalmente riparate (anche nelle radure dei boschi). Sulle A. Lepontine di confine, maggiormente interessate dalle ultime nevicate e da ventilazione meno sostenuta, sono presenti diffusi lastroni soffici di maggiori dimensioni.
Il grado di pericolo sarà 3-Marcato sui settori settentrionali e meridionali, ad eccezione delle A. Liguri dove scenderà a 2-Moderato domenica. Negli altri settori in grado di pericolo sarà 2-Moderato.
Si consiglia prudenza nella scelta dell'itinerario ed è richiesta esperienza nel valutare le condizioni locali di pericolo.
AUGURI 2020
AVVISIAMO
che la serata degli auguri programmata per venerdì 18 Dicembre è annullataper il 2021 visto la situazione attuale, il programma delle attività è per ora in sospeso in attesa di nuove direttive dalla sede centrale e dal gruppo EMR.Vi terremo comunque informati su ogni cambiamento.
Caro Socio/a
Siamo giunti alla fine di questo anno da dimenticare. Il programma delle gite è stato stravolto e di conseguenza
l’assemblea programmata per marzo è stata rimandata all’11 settembre, in tale occasione è stato eletto il nuovo consiglio direttivo che mi vede ancora presidente per il prossimo triennio. Ad oggi siamo in attesa di poter riaprire la sede e ricominciare a percorrere i nostri sentieri. Alla luce di tutto questo si è deciso di non stampare il calendario, pensando di riproporre, per il 2021 il programma del 2020, in base all’evolversi degli eventi, aggiornandoti costantemente tramite il nostro sito e i social.
In occasione della fine dell’anno riportiamo le quote per l’iscrizione 2021.
(sono applicate le tariffe minime stabilite dalla sede centrale)
Ordinari: 43,00 €
Familiari: 22,00 €
Giovani: 16,00 €
Per essere in regola con il tesseramento e poter usufruire delle agevolazioni, sconti presso i rifugi C.A.I., il periodico
“Montagne 360”, sconti nei negozi e negli hotel convenzionati e soprattutto le assicurazioni:
Infortuni: Automatica in attività sociale ed a richiesta estensibile alle gite personali o con possibilità di raddoppio dei massimali standard
Responsabilità civile: Automatica in attività sociale ed a richiesta estensibile alle gite personali
Soccorso Alpino: Valido in tutta europa, sia in attività sociale che personale
Per informazioni sui costi delle assicurazioni integrative: www.caistresa.it/segreteria tesseramento
Le iscrizioni dovranno essere pagate entro la fine di Marzo 2021.
Come gli anni passati il pagamento dei bollini può essere fatto presso l’ Erboristeria La Regina dei Prati, P.zza Cadorna 30,
(dalle 9.00 alle13.00) oppure in sede tutti i venerdi dalle ore 21.00. I soci che non risiedono a Stresa possono fare un versamento
tramite IBAN: IT 82U05034 45680 000 000001121 contattandoci prima per avere conferma della cifra da versare,
causale: NOME COGNOME BOLLINO CAI 2021 SEZ.DI STRESA
inviando via e-mail la ricevuta di pagamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sarà nostra premura spedire i bollini corrispettivi.
Pur nelle difficoltà del momento il consiglio si augura in un vostro sempre apprezzato sostegno.
Iscriviti alla piattaforma on-line “My CAI” dove con poche semplice attività si può aggiornare il proprio profilo.
Ricordiamo inoltre che per ogni tipo di informazione puoi consultare il sito www.caistresa.it.
Mentre se vuoi essere aggiornato in tempo reale su cambiamenti di destinazione, annullo gite, nuove manifestazioni
ecc. puoi fornirci il tuo indirizzo e-mail scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ,.siamo anche su facebook e istagram
dove condividiamo le migliori foto delle escursioni alle quali sei sempre invitato.
A tutti quanti, da parte mia e del Consiglio Direttivo,
i nostri migliori auguri di un buon Natale e un felice Anno Nuovo
Cinzia Lazzaro
AVVISO SENTIERO VL6
14 Ottobre 2020
si avvisa che il sentiero è stato ripristinato comunque si ricorda ATTENZIONE
mancano le barriere, NON adatto a chi soffre di vertigini
Altri articoli...
- CORSO PROPEDEUTICO ALL'UTILIZZO DI AUSILI FUORISTRADA IN MONTAGNATERAPIA,
- Castagnata 11 ottobre 2020
- Elezioni nuovo consiglio
- CONCONVOCAZIONE ASSEMBLEA 11 SETTEMBRE 2020
- L'applicazione GeoResq è gratuita per i Soci del C.A.I
- Il SENTIERO AZZURRO Mergozzo- Montorfano paese
- Lago delle Streghe
- Le Zecche dei boschi
- Le raccomandazioni del CAI per la ripresa delle attività in montagna
- Fase 2 in montagna, le disposizioni regionali “emergenziali” in tema di attività motoria