Escursione seralnotturna "TRA BORGHI DEL LAGO D'ORTA"
Menù |
20 Maggio 2022 escursione seralnotturna Tra Borghi del lago D'Orta Giro ad anello di circa 5,5 KM. Partenza dal palazzo dei congressi di Stresa ore 19:30 visita ai borghi antichi da località GRASSONA AD EGRO cena al circolo di EGRO e ritorno
Munirsi di frontale per il ritorno iscrizioni entro il 18 Maggio
|
Villadossola - Domodossola " La via dei torchi e dei mulini"
Le Zecche dei boschi
Le zecche sono artropodi, appartenenti all’ordine degli Ixodidi compreso nella classe degli Arachnidi, la stessa di ragni, acari e scorpioni, e si tratta di parassiti esterni, delle dimensioni che variano da qualche millimetro a circa 1 centimetro secondo la specie e lo stadio di sviluppo. Il corpo, tondeggiante e il capo, non distinguibile dal corpo, è munito di un apparato boccale (rostro) in grado di penetrare la cute e succhiare il sangue.
Distribuzione in Europa in Italia
Le zecche sono diffuse in tutto il mondo e se ne conoscono circa 900 specie raggruppate in tre famiglie, di cui le principali sono le Ixodidae (zecche dure) e le Argasidae (zecche molli).
Le zecche dure hanno un caratteristico scudo dorsale chitinoso e comprendono 5 generi: Ixodes, Hyalomma, Rhipicephalus, Dermacentor, Haemaphysalis. Le zecche molli, così dette perché sprovviste di scudo dorsale, sono presenti con due generi: Argas e Ornithodorus. Queste ultime generalmente si nutrono sugli uccelli; la più comune in Italia risulta essere Argas reflexus detta anche “zecca del piccione”. Le specie più diffuse e rilevanti da un punto di vista sanitario sia in Italia che in Europa sono Ixodes ricinus (la zecca dei boschi), Rhipicephalus sanguineus (la zecca del cane), Hyalomma marginatum e Dermacentor reticulatus
In primavera-estate torna a popolare le zone di campagna e i sentieri di montagna, i boschi.
Le zecche non saltano e non volano sulle loro vittime, ma si appostano all’estremità delle piante aspettando il passaggio di un animale o di un uomo. Grazie all’anidride carbonica emessa e al calore dell’organismo, questi acari avvertono la presenza di un eventuale ospite e vi si insediano conficcando il loro rostro (apparato boccale) nella cute e cominciando a succhiarne il sangue. Il morso è generalmente indolore perché emettono una sostanza contenente principi anestetici. Generalmente rimangono attaccate all’ospite per un periodo che varia tra i 2 e i 7 giorni e poi si lasciano cadere spontaneamente.
Prevenzione .....
Corso di avvicinamento alla montagna 2022
CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA MONTAGNA 2022
Per ragazzi da 8 a 18 anni
Per partecipare al corso è obbligatorio essere in regola con il tesseramento dell'anno in corso
il costo è di 60 EURO più il costo del bus per l' escursione in Liguria-
INFO: FLAVIA 3292908951
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;
Cicloescursione da Vogogna a Domodossola
Altri articoli...
- Scuola Intersezionale di Escursionismo Sezioni CAI Est Monte Rosa: “Un Parco per Tutti”, Escursione con ausili fuoristrada nella Riserva Speciale del Sacro Monte di Ghiffa - 22 maggio 2022
- Giro ad anello Tranquilla - Alpe Vedabia - Monte Crocino - Rifugio Alpni - Camoscio - Tranquilla
- ASSEMBLEA ORDINARIA 01 APRILE 2022
- Escursione da Cossogno al Monte Todum
- Escursione ad anello Pedemonte 06/03/22
- Presentazione del libro "Ossola scialpinismo senza confini" 25 febbraio 2022
- CIREGGIO QUARNA SOPRA
- Presentazione programma 2022
- Misure per il contenimento del contagio da Peste Suina Africana
- 10 Settembre 2022